Contenuto in evidenza

Welfare complementare: a che punto siamo?

Da oltre 30 anni, il tema del welfare complementare, indirizzato a costruire un secondo pilastro con l’obiettivo di supportare, nel tempo, la sostenibilità del welfare pubblico è al centro di…
Leggi tutto

Trasferte dei lavoratori: come gestire correttamente rimborsi spese e indennità forfettarie

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, ha modificato in maniera rilevante il trattamento fiscale e previdenziale dei rimborsi spese di vitto,…
Leggi tutto

Reddito di cittadinanza: residenza pregressa per almeno cinque anni

La Corte Costituzionale nella sentenza n. 31 del 2025 ha precisato che, anche se il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale, il requisito della pregressa residenza decennale deve essere…
Leggi tutto

CU autonomi: per chi e da quando cambiano i termini di trasmissione

Tra le novità previste dal decreto correttivo della riforma fiscale, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2025, è prevista la revisione dei tempi di trasmissione…
Leggi tutto

Decontribuzione Sud PMI: come cambia lo sgravio per i datori di lavoro

La decontribuzione Sud PMI, introdotta dalla legge di Bilancio 2025, è diversa sotto vari aspetti rispetto alla versione agevolativa introdotta nel 2020 ed ora abrogata. Quali? Oltre ad un restringimento…
Leggi tutto

Bonus Maroni: quali sono i benefici in busta paga (e gli effetti sulla pensione)

Bonus Maroni per il trattenimento in servizio esteso dalla legge di Bilancio 2025 a nuove categorie e con maggiori vantaggi fiscali: più soldi in busta paga, ma attenzione all'impatto sulla…
Leggi tutto

Bonus donne del decreto Coesione: quale decorrenza per la fruizione dello sgravio?

Il bonus donne, l’incentivo introdotto dall’art. 23 del D.L. n. 60/2024, per il quale il testo normativo non prevedeva la preventiva autorizzazione UE, è, invece, menzionato ed autorizzato nella medesima…
Leggi tutto

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Il tempo tuta è il tempo che il lavoratore impiega per indossare e togliere l’abbigliamento richiesto sul luogo di lavoro. Da questa definizione discendono alcune problematiche per i datori di…
Leggi tutto

CCNL istruzione e ricerca – personale non dirigente: ricercatori e collaboratori esperti linguistici

Per i ricercatori ed i collaboratori esperti linguistici, Aran con Cisl Fsur, Cisl, Flc Cgil, Cgil, Snals Confsal, Confsal, Gilda Unams, Cgs, Anief e Cisal (non firmano Uil Scuola Rua…
Leggi tutto

Pensioni: coefficienti di rivalutazione aggiornati per il 2025

L’INPS, con il messaggio n. 914 del 2025, ha reso noto l’avvenuto aggiornamenti dei coefficienti di rivalutazione utili alla liquidazione delle pensioni a decorere dal 2025.
Leggi tutto