Certificazione Unica e modello 770: quali sono le novità per il sostituto d’imposta
Pubblicato il di
di
L’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva del modello 770 e della Certificazione Unica 2022, relativi all’anno d’imposta 2021, e le relative istruzioni di compilazione. Entro il 31 ottobre…
Il tirocinio illuminato dalla legge di Bilancio 2022: tra paure e speranze
Pubblicato il di
di
Il tirocinio per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e soprattutto per permettere di trovare una professione che porti benessere. Ma anche per acquisire consapevolezza del matching tra le proprie aspirazioni e il…
Ammortizzatori sociali: lavoratori a domicilio e apprendisti tra i “nuovi” beneficiari
Pubblicato il di
di
Si amplia platea lavoratori beneficiari delle integrazioni salariali. La legge di Bilancio 2022 prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2022 sono destinatari del trattamento di integrazione tutti i lavoratori…
Indennità ALAS per i lavoratori dello spettacolo: requisiti e modalità di richiesta
Pubblicato il di
di
L’INPS, con la circolare n. 8 del 2021, prende in esame l’indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), introdotta dal decreto Sostegni-bis. La misura, introdotta dal…
Decreto Sostegni: novità e dubbi su lavoro e fisco
Pubblicato il di
di
Nella circolare n. 6 del 2021 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro esamina il decreto legge n. 41/2021, noto come decreto “Sostegni”, per fornire le prime indicazioni interpretative sull’atteso…
Dipendenti pubblici fuori ruolo: regole su obbligo contributivo
Pubblicato il di
di
Nella circolare n. 7 del 2022, l’INPS si occupa degli obblighi di contribuzione durante il periodo di collocamento fuori ruolo dei dipendenti pubblici per assumere un impiego o per l’espletamento…
Esonero alternativo alla cig Covid-19: istanza e fruizione in Uniemens
Pubblicato il di
di
Con il messaggio n. 197 del 2021, l’INPS fornisce le modalità di richiesta dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione…
Enti del Terzo Settore: quali sono gli obblighi retributivi per l’iscrizione al RUNTS
Pubblicato il di
di
Le organizzazioni non profit devono valutare con attenzione le proprie dinamiche salariali prima della richiesta di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, operativo dal 23 novembre 2021. In…