Contenuto in evidenza

Requisiti di legittimazione per costituire la rappresentanza sindacale in azienda. Una storia infinita!

L’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori è una delle poche norme legali del diritto sindacale italiano, che ha subito una lunga e tortuosa vicenda, punteggiata da interventi della Corte costituzionale,…
Leggi tutto

Rivalutazione pensioni: legittima la prequazione automatica

La Corte Costituzionale, con una decisione del 29 gennaio 2025, ha stabilito che la perequazione automatica delle pensioni deve essere garantita in modo integrale a partire dal 2024. E’ legittimo…
Leggi tutto

L’UE ammonisce: stop ai docenti a tempo determinato

L’Italia è destinataria di una procedura di infrazione da parte dell’UE per via del mancato allineamento della normativa nazionale alla direttiva sul lavoro a tempo determinato (direttiva 1999/70/CE del Consiglio).…
Leggi tutto

Pensioni e indennità: importi rivalutati per il 2025

Nella circolare n. 3 del 2025, l’INPGI ha provveduto alla rivalutazione delle pensioni ed aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per l’anno 2025. I nuovi importi sono stati…
Leggi tutto

Contributo addizionale NASpI esente per gli stagionali: ma non per tutti

In merito alla corretta gestone contrattuale e contributiva dei contratti di lavoro stagionale, particolare criticità è rappresentata dall’applicazione del contributo addizionale NASpI, insieme alle sue maggiorazioni in caso di rinnovo…
Leggi tutto

CU 2025 e lavoratori impatriati: le regole per la compilazione

L’approvazione del modello di Certificazione Unica 2025 e delle relative Istruzioni impone ai sostituti d’imposta che, nel corso del 2024, abbiano erogato redditi agevolabili secondo le regole previste per i…
Leggi tutto

Attività stagionali. Dal Collegato Lavoro ai chiarimenti INPS

L’interpretazione autentica del Collegato Lavoro in materia di attività stagionali è sotto la lente dell’INPS. Con due messaggi, il n. 269/2025 poi corretto dal n. 483 del 2025, l’INPS ha…
Leggi tutto

Contributi INPGI giornalisti: aggiornati minimali e massimali

Arriva dall’INPGI la circolare n. 2 del 2024, con cui l’Istituto rende noti i minimali e massimali retributivi e contributivi per il 2025 di riferimento per i giornalisti liberi professionisti.…
Leggi tutto

INPGI gestione separata: minimali e massimali aggiornati al 2025

Nella circolare n. 2 del 2025, l’INPGI comunica i minimali e massimali retributivi e contributivi per il 2025 di riferimento per la gestione lavoro parasubordinato dei giornalisti, a seguito della…
Leggi tutto

Pescatori autonomi: contribuzione aggiornata per il 2025

L’INPS è intervenuta con la circolare n. 41 del 2025, per comunicare le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e rammenta le modalità e i…
Leggi tutto