Contenuto in evidenza

Ape sociale: dal Collegato Lavoro nuovi termini di presentazione della domanda

L’INPS, nel messaggio n. 598 del 2025, recepisce la modifica, introdotta dal Collegato Lavoro, dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per I…
Leggi tutto

Addetti a call center: accesso agli ammortizzatori

Nel decreto n. 45 del 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il decreto n. 45 del 16 gennaio 2025 che prevede l'attuazione delle misure di…
Leggi tutto

ADI e SFL: rideterminazione e proroga nel 2025

L’INPS, nel messaggio n. 595 del 2025, esamina le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il…
Leggi tutto

Assegno di Inclusione: attribuzione d’ufficio dei carichi di cura

Nel messaggio n. 592 del 2025, l’INPS ha stabilito le modalità di gestione per l’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura ai fini dell’Assegno di inclusione. Si tratta dell’attribuzione del parametro…
Leggi tutto

Processo di invalidità civile. Riepilogo delle disposizioni normative e procedurali

Nella circolare n. 42 del 2025, l’INPS riepiloga l’iter procedurale di riconoscimento delle fasi sanitaria e concessoria dell’invalidità civile per le Province non rientranti nella sperimentazione, in attesa dell’entrata in…
Leggi tutto

Welfare aziendale: come gestire il rimborso diretto delle spese sostenute dal lavoratore

Nell’ambito del welfare aziendale, le spese sostenute dal lavoratore che usufruisce di determinati beni e servizi possono essere oggetto di rimborso diretto da parte dell’impresa. Si tratta, ad esempio, delle…
Leggi tutto

Maxi deduzione costo del lavoro: quanto conviene al datore di lavoro

La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha prorogato la nuova super deduzione, nella misura del 120% e del 130%, relativa al costo del personale assunto a tempo indeterminato…
Leggi tutto

Patente a punti nel settore edile: quali sono gli obblighi per imprese e lavoratori autonomi

Il sistema della patente a punti per il settore edile rappresenta un'importante innovazione per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Attraverso un meccanismo di premialità e sanzioni, si punta…
Leggi tutto

Dimissioni per fatti concludenti: sotto la lente dell’INL la nuova procedura

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, previsto dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), permette al datore di lavoro di attivare una procedura di risoluzione del rapporto, alternativa al licenziamento disciplinare,…
Leggi tutto

Pensioni: legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione

Con la sentenza n. 19 del 14 febbraio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei…
Leggi tutto