Contenuto in evidenza

AI in azienda: per adattarsi ai cambiamenti ai lavoratori servono nuove competenze. Quali?

“L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro in modi complessi e sfaccettati. Gli effetti principali includono la creazione di nuove figure professionali, la potenziale perdita di posti di lavoro,…
Leggi tutto

AI nella gestione del personale: quali sono le sfide per i datori di lavoro

“L’adozione dell’intelligenza artificiale nella gestione del personale pone sfide significative sul piano etico e legale. Da un lato, i datori di lavoro devono garantire la trasparenza e l’equità degli algoritmi…
Leggi tutto

INL: più sanzioni ma anche norme premiali per il contrasto del lavoro irregolare

“Nel 2024 sono state introdotte importanti novità in materia di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare finalizzate a rendere più efficaci i controlli - anche attraverso il potenziamento dell’attività dell’Ispettorato…
Leggi tutto

Invalidità e revisione delle prestazioni assistenziali: come funzionano le procedure semplificate

Il messaggio INPS n. 188 del 2025 e la circolare n. 42 del 2025 illustrano le semplificazioni nelle procedure di accertamento sanitario per l'invalidità civile e previdenziale, prevedendo un'unica visita…
Leggi tutto

Bonus ZES unica Mezzogiorno: come si utilizza lo sgravio per le nuove assunzioni

Con il decreto interministeriale del 7 gennaio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus ZES unica per il Mezzogiorno”, introdotto…
Leggi tutto

Retribuzione dei giudici: imprescindibile garanzia di indipendenza

Nella sentenza n. C-374/23 la Corte di giustizia dell’Unione Europea ricorda che il fatto che i giudici percepiscano una retribuzione il cui livello sia commisurato all'importanza delle loro funzioni costituisce…
Leggi tutto

Contratti a termine: come utilizzare la causale individuata dalle parti fino al 31 dicembre

Il decreto Milleproroghe, convertito in legge n. 15/2025, prevede una importante novità nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Quale? Fino al 31 dicembre 2025 viene consentito alle parti…
Leggi tutto

Retribuzioni imponibili INAIL 2024: invio entro il 28 febbraio

Fra gli adempimenti connessi all’autoliquidazione del premio, particolare importanza riveste la comunicazione delle retribuzioni imponibili che, per quelle dell’anno 2024, devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025. Una volta…
Leggi tutto

Repêchage del dipendente: cosa deve fare il datore di lavoro per evitare contenziosi?

Il concetto di repêchage, nato nella giurisprudenza come un obbligo per il datore di lavoro di ricollocare il dipendente prima di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è tornato…
Leggi tutto

CCNL tessili e affini – Piccola e media industria: le novità del rinnovo

Per gli addetti alle piccole e medie industrie del settore tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli, occhiali, giocattoli, Uniontessile Confapi con Filctem Cgil, Femca Cisl,…
Leggi tutto