L’adeguamento dei requisiti pensionistici all’aspettativa di vita prevede incrementi periodici dell’età pensionabile basati sui dati ISTAT. Dopo un periodo di stabilità dovuto a una diminuzione della speranza di vita, le proiezioni indicano possibili aumenti dei requisiti a partire dal 2027. Un tema su cui si è discusso molto e che è stato oggetto di analisi da parte della Ragioneria Generale dello Stato nell’ultimo rapporto sulle tendenze di medio lungo periodo del sistema pensionistico. Per comprendere la questione, è quindi fondamentale analizzare il meccanismo di adeguamento dei requisiti pensionistici all’aspettativa di vita. Come funziona?